La Nostra Storia

Dal 1987, Al Covo è un ristorante che celebra la cucina autentica della Laguna di Venezia, offrendo piatti creati con ingredienti freschissimi e locali. La nostra cucina esalta il pesce pescato nelle acque locali, ortaggi e frutta cresciuti sulle terre salmastre di Sant’Erasmo, Vignole, Cavallino e Treporti, con un’attenzione speciale alla qualità e alla tradizione.

Ogni piatto racconta la storia di un territorio unico, dal pesce alle verdure, dalla pasta fresca ai dolci fatti in casa.

Selezioniamo con cura i migliori oli extravergini d’oliva e una carta dei vini che vanta oltre 240 etichette, con una particolare attenzione alle produzioni naturali e biodinamiche.

Membro dell’Alleanza Cuochi e dei Presidi Slow Food, e dell’Associazione Ristoranti della Buona Accoglienza, Al Covo è il luogo dove passione e territorio si incontrano per offrire un’esperienza gastronomica unica.

Vini Naturali e Biologici

Al Covo, il nostro amore per i vini naturali e biodinamici ci porta a selezionare solo le migliori etichette provenienti dai migliori territori italiani e internazionali. La nostra carta dei vini offre oltre 240 etichette che rappresentano la qualità e l’autenticità del vino, tutte scelte con cura per abbinarsi perfettamente alla nostra cucina veneziana.

Prediligiamo vini sostenibili, rispettosi dell’ambiente e salutari per i nostri ospiti, con un’attenzione particolare a vini biologici e a chi produce in modo responsabile. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio, di un produttore e di un metodo di lavorazione che rispetta la natura.

Un brindisi alla tradizione, all’innovazione e alla sostenibilità, per un’esperienza che unisce gusto e passione.

Osti in Orto

Osti in Orto è un progetto che unisce gastronomia, tradizione e sostenibilità. Sull’isola di Sant’Erasmo, un gruppo di ristoratori veneziani ha recuperato quattro ettari di terreno per coltivare ortaggi, frutta e spezie seguendo pratiche biologiche.

Da questo impegno nascono ingredienti freschi e locali, tra cui i celebri carciofi di Sant’Erasmo, presidio Slow Food, e altre varietà autoctone che riflettono la ricchezza della cultura lagunare.

Ogni piatto preparato con questi ingredienti racconta una storia di legame profondo con il territorio, di cura per la tradizione e di impegno verso un futuro più rispettoso delle risorse naturali.

Vivi un’esperienza unica tra i sapori autentici della Laguna di Venezia.

Translate »